"La risorsa infinita. Per una societ democratica della conoscenza" (Editori riuniti), opera scritta a quattro mani da Pietro Greco e Vittorio Silvestrini è un testo di filosofia della scienza. Costruito essenzialmente su temi relativi allo sfruttamento delle energie, allo sviluppo colto nella versione della sostenibilit , versione che attualmente non sembra essere tanto di moda, alla crescita e alle malformazioni...
I primi elementi che contraddistinguono La Lupa,nella narrativa verdiana e che andranno, inevitabilmente, smarriti nella riduzione teatrale, sono soprattutto di ordine stilistico e strutturale.
La storia della Lupa si presenta, nella novella, come una narrazione rapida, scarnificata, essenziale.
La caratteristica assenza di ornamento narrativo trova qui la sua più chiara e cruda espressione. Non rinveniamo soltanto la "secchezza rapida e...
Nell'informazione la fanno sempre da padroni le ragioni della "bottega", della convenienza o talvolta fanno capolino anche le ragioni "del cuore"? A chi interessa fare giornalista "delle sfighe", lontano dai centri di poteri, dai salotti vip, dalle conferenze stampa roboanti con buffet finale? Eppure qualcuno i messaggi in bottiglia, in un mare che le bottiglie sommerge,...
Lo scorso sabato al museo per le arti contemporanee Hermann Nitsch di Napoli si è svolta la festa - premiazione della terza edizione de "I Miosots", Premio di letteratura dedicato a Giancarlo Mazzacurati e Vittorio Russo, docenti e intellettuali che con il lavoro hanno dato lustro alla citt , giovando a generazioni di studiosi napoletani e contribuendo alla rinascita...
I narratori del nuovo Sud, la loro innovazione linguistica e il rapporto con la tradizione meridionalistica. "Uccidiamo la luna a Marechiaro" (Donzelli editore, pagg. 194, euro 17,50) è il nuovo libro di Daniela Carmosino, studiosa di cultura meridionale che da anni pubblica articoli e saggi sulla narrativa contemporanea.
Il tema della rinascita del Sud è stato al centro del...
Politica inquinata all'ordine del giorno, confusione dei limiti tra sfera privata e sfera istituzionale, valori che vacillano e pochi punti saldi a cui aggrapparsi. Nello scenario politico attuale mancano i riferimenti fondamentali, e in questi momenti il valore della memoria è più importante che mai. Ecco perch è lodevole il lavoro di istituzioni come la fondazione Valenzi, intitolata a...
Nella sala d'attesa del commissariato di Scampia il sole entra dai vetri grigi di polvere di una piramide di vetro capovolta.
L' ispettore capo della squadra investigativa, Lorenzo Stabile, mi raggiunge poco più tardi delle nove. E' alto, sportivo, sicuro di s. Lo seguo nel suo studio e mentre mi accomodo, di sorpresa mi raggiunge una sua domanda
"Allora, cosa...
Conoscenza da condividere, giustizia da insegnare. Come una mela le virtù si dividono in parti uguali tra la gente che ne ha fame per elevare la societ ad uno stato di democrazia. Tutti sono invitati a questa mensa d'elite e se qualcuno diserta il peso dell'assenza diventa fonte di indifferenza, qualunquismo, intolleranza, ignoranza che giustifica ogni cosa, persino la...
Il tempo è il giudice inflessibile di un testo letterario, la durata è l'unica prova certa che ne decide della validit . Mai, prima d'oggi, il tempo ha consegnato intere biblioteche all'oblio.
I libri letti, o riletti a distanza di anni, che continuano a "parlarci", resistendo al tempo trascorso dalla loro pubblicazione, sono veramente pochi.
Non ora, non qui, il "fantastico"...
"Il vino è un essere vivente. Amo immaginare l'anno in cui sono cresciute le uve di un vino. Se c'era un bel sole, se pioveva. E amo immaginare le persone che hanno curato e vendemmiato quelle uve…Perch una bottiglia di vino è un qualcosa che ha vita. E'in costante evoluzione e acquista complessit , finch non raggiunge l'apice" questa la...
METEO
Napoli
pioggia leggera
15.8
°
C
16.3
°
15.1
°
86%
3.1kmh
75%
Ven
16
°
Sab
18
°
Dom
18
°
Lun
17
°
Mar
17
°