Sguardo
Museo e Real Bosco di Capodimonte/ La collezione Rumma entra nella Palazzina dei Principi. Circa settanta opere di artisti italiani contemporanei (dal 1965 agli anni 2000)
Carmine Negro -0
Lia e Marcello Rumma alla Seconda Rassegna Internazionale di Arti Figurative di Amalfi, L’Impatto Percettivo, Amalfi 1967
Oltre settanta opere di una trentina fra i maggiori artisti italiani del XX secolo, raccolte e selezionate nel corso di un'intera esistenza dedicata all'arte entrano oggi a far parte del patrimonio dello...
Sguardo
Teatro di Napoli/ La nuova stagione lancia un altro mondo. Omaggio a La Capria con “Ferito a morte”
Antonio Ciccarelli -
Un altro mondo è possibile è il titolo che il Teatro di Napoli, ha scelto per la stagione 22/23. Nonostante il claim possa sembrare banale, questi mette in luce il desiderio del Teatro Nazionale di riaccendere l’attenzione sul reale non con l’evasione, come ci dice il direttore Andò, ma con un’idea di teatro ricercata sotto la sua...
Sguardo
Laoboratori/ Icra project: come si diventa attori tra scena e formazione
Raffaele Carotenuto -
“Attori si nasce ma si diventa” prende spunto da una geniale definizione di Leo de Berardinis. Il Centro internazionale di ricerca sull’attore di Napoli (Icra project) promuove, per l’estate 2022, all’interno del progetto regionale La Campania...
Sguardo
Castel Sant’Elmo/Dignità autonome di prostituzione: lo spettacolo di Luciano Melchionna raggiunge il record di (oltre) 15mila spettatori
Daniele Maffione -
Dignità Autonome di Prostituzione, lo spettacolo di Luciano Melchionna, giunto alla sua 49.a edizione, batte i record di spettatori nella cornice di Castel Sant'Elmo.
Sguardo
Palazzo Venezia/Il collettivo CchiùArt si mette in mostra con 14 artisti. Ispirati dalla varietà
Valentina Guerra -
“Cchiùart”, una mostra organizzata dal collettivo omonimo. A Palazzo Venezia di Napoli, fino al 13 luglio (ingresso gratuito). 14 artisti che espongono di fronte a un ampio pubblico e che sono stati presentanti da Marco Fiore in occasione del vernissage. Una collettiva che mette insieme tecniche eispirazioni varie perché, come dice il titolo stesso,...
Sguardo
Patriarca bronzeo dei caravaggeschi 2/ Battistello Caracciolo: protagonista del Seicento.La mostra tra Capodimonte, Palazzo reale e San Martino: quei restauri rivelatori
Carmine Negro -
Il pittore fu protagonista della Napoli del Seicento. Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi: Battistello Caracciolo (1578-1635) è la mostra a lui dedicata fino al 2 ottobre 2022 in un itinerario espositivo che si sviluppa tra Capodimonte, Palazzo Reale e San Martino. Dopo la prima parte, Carmine Negro ci conduce nella seconda e ultima tappa del suo...
Sguardo
Cinema indipendente/”La santa piccola” di Silvia Brunelli: film d’esordio nelle viscere del rione Sanità
Daniele Maffione -
La santa piccola, film d'esordio della regista Silvia Brunelli, porta in scena una Napoli differente con una pellicola indipendente che ha ricevuto l'acclamazione del pubblico e la selezione in diversi festival internazionali.
Sguardo
Rione Sanità/Apre al pubblico l’Ipogeo dei Cristallini. Ingresso gratuito fino al 10 luglio
Federica Caiazzo -
Apre al pubblico dal primo luglio l’Ipogeo dei Cristallini, l’antico complesso funerario greco, nel cuore del rione Sanità. Quattro tombe a camera con ingresso indipendente, scavate nel tufo, posizionate fianco a fianco, splendidamente conservate. Soprattutto l’ipogeo C, con la sua camera sepolcrale ricca di pitture greche dai colori straordinari. Il blu egizio, giallo, rosso, magenta e viola,...
Sguardo
Festival/Capri: riflettori sull’Opera. L’isola s’illumina di talenti (dal 14 settembre)
Antonio Ciccarelli -
Un festival che unisca all’opera il lato glamour dell’isola di Capri e dia slancio a futuri professionisti dello spettacolo, giovani autori, cantanti e musicisti. Ritorna il Capri Opera Festival, vero e proprio laboratorio operistico che vede, nella sua ottava edizione, un allargamento della rete di enti e collaborazioni che ne sta facendo un festival bello e di...
Sguardo
Museo Madre/Due mostre per riflettere sull’idea di colonialismo. Partendo dal passato fascista
Gabriella Rochenbauer -
La Mostra d'Oltremare
Il colonialismo è una categoria di pensiero. Che si forma sul concetto di razza e riposa all'ombra del potere. Accaparramento di territori determinato dall'avidità. Per mettere le mani sulle ricchezze di un luogo e utilizzarle in nome della politica e del denaro. Il colonialismo non impallidisce nel tempo: ...
METEO
Napoli
nubi sparse
23.3
°
C
23.5
°
22.8
°
85%
1kmh
75%
Mer
26
°
Gio
28
°
Ven
27
°
Sab
27
°
Dom
27
°