Scampia/ IC 5 Montale: a scuola senza zaino per rompere gli schemi nel gioco

0
267

La mia scuola è una comunità, dove non si impara solo con i libri, ma anche con il cuore. Dove ogni voce è importante, ogni differenza è una ricchezza, ogni giorno è un’occasione per costruire insieme qualcosa di bello. È un luogo dove si cammina fianco a fianco, dove si sbaglia, si aiuta, si sogna. Insieme. Sempre. È una comunità che ascolta, accoglie, costruisce. Dove ognuno conta e tutti crescono. Qui dove tutti siamo cittadini in cammino.
L’IC5 Montale di Scampia aderisce al progetto “A scuola senza zaino”. Nato a Lucca nel 2002, finalizzato alla diffusione di modalità didattiche che, a partire dall’esperienza realizzata in piccole comunità, introduce metodologie innovative e ruota attorno a concetti chiave quali: responsabilità, comunità, ospitalità.
L’iniziativa mira alla costruzione della scuola come comunità, luogo di condivisione, di cooperazione, partecipazione e interazione sociale. Rivolto all’accoglienza e alla solidarietà, al confronto e all’accettazione delle diversità.

Il modello “Senza zaino” già di per sé si propone di superare modelli tradizionali dell’educazione, promuovendo una didattica basata su autonomia, responsabilità e collaborazione. La manifestazione si terrà il 20 maggio e avrà come tema centrale “Rompere gli schemi col gioco”.
Il tema scelto per il 2025 richiama l’attenzione sull’importanza del gioco come strumento per stimolare la creatività, l’apprendimento divergente e l’inclusività. Il gioco diventa un mezzo per superare i metodi didattici tradizionali, favorendo un ambiente di apprendimento più dinamico e partecipativo.
Il “Senza zaino day” è un giornata di festa che accomuna tutto il Movimento, celebrata ogni anno nel mese di maggio. Gli spazi di ogni scuola si aprono per mostrare le pratiche di questo modello in ogni territorio e nello stesso tempo per lanciare messaggi educativi rivolti agli adulti. Un’occasione per far conoscere l’efficacia di una scelta, per una scuola comunità guardando ad un futuro di pace e di non-violenza.
Dopo aver dedicato la giornata dello scorso anno scolastico al tema “Rompere gli schemi nelle relazioni”, quest’anno si collega il concetto di gioco con l’apprendimento creativo e l’innovazione didattica. Il gioco, spesso associato al divertimento e alla spensieratezza, diventa in questo contesto pratica fondamentale per stimolare la divergenza di pensiero, la creatività e l’esplorazione di nuove forme di conoscenza.
Un aspetto importante del gioco è la sua capacità di creare un ambiente inclusivo, promuovendo anche lo sviluppo di competenze relazionali ed emotive, poiché i bambini imparano a collaborare, negoziare e risolvere conflitti.
Invito a una riflessione profonda su come giocando si possa trasformare l’apprendimento da una pratica rigida e convenzionale a un processo dinamico e accogliente. In un mondo in cui le competenze richieste sono sempre più orientate alla flessibilità mentale, alla creatività e alla capacità di adattarsi a situazioni nuove, il gioco rappresenta una metodologia fondamentale per formare giovani capaci di affrontare le sfide del futuro.
©Riproduzione riservata

Per saperne di più
https://senzazaino.it/

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.