La comunicazione intergenerazionale, il confronto-scontro con l'autorit , incarnata dalla figura paterna, il bilancio esistenziale all'approssimarsi della morte, l'eutanasia. Temi che si intersecano nelle pagine dense e profonde, fluenti dalla penna di Gianfranco Pecchinenda, docente e preside della facolt di sociologia, alla sua prima prova narrativa con "L'ombra più lunga. Tre racconti sul padre" (Colonnese Editore, pagg. 75, euro...
La sua Africa a Napoli. Wassa Tamzali presenta luned 22 marzo alle 18.30 al Grenoble di via Crispi, l'edizione italiana del suo ultimo libro "Una passione algerina" (edito Filema, pagg. 250, euro 18,50, trad. di G. Calligari). Proveniente da una conosciuta famiglia di notabili algerini, l'autrice racconta come la sua vista sia stata segnata dall'omicidio del padre da parte...
"...Il fine dell'architettura è quello di riuscire a emozionare" scrive Paolo Giardiello (professore associato della facolt di architettura dell'Universit di Napoli Federico II, redattore della rivista di architettura Area), puntando al Minimo in:"Smallness" (pagg.128, euro 10) breve saggio di architettura con gli interventi di Marella Santangelo e Viviana Saitto, pubblicato per i tipi della Clean. Presentato...
Il benessere e la salute sono diventati temi centrali nel palinsesto televisivo, con la realizzazione di programmi di approfondimento e fiction di produzione italiana ed estera. "Quando la medicina si fa in Tv. Benessere, salute e professione sanitaria rappresentate nel piccolo schermo" (Guida Editore, pagg. 246, euro 20) è un libro dedicato allo studio del rapporto di comunicazione e...
Con Eduardo Galeano e il dialogo "Raccontare i sud del mondo" il forum delle culture del 2013 ha mosso i suoi primi passi, delineandosi fin dall'inizio come terreno di confronto, misurandosi con un tema dai contorni tanto sfocati e relativi, quanto strumentalmente chiari a coloro che costruiscono la fortuna di pochi sulla miseria di molti. L'assessore alla cultura e...
Novantenne e cieca. Nel 1624, un anno prima della sua morte, Sofonisba Anguissola ha ancora energia da offrire ai giovani artisti consigliando e ascoltando. Con la sua vivacit e lucidit , affascina il giovane Anton Van Dyck, arrivato a Palermo (dove lei ormai si è stabilita) per dipingere il ritratto del vicer Emanuele Filiberto di Savoia. Ne dedicher ...
"Il napoletano è una lingua che accoglie ma si difende": lo scrittore Domenico Starnone (premio Strega con Via Gemito) interviene cos a "Napoletano in punta della lingua", primo incontro de "La parola in movimento" ciclo di seminari su letteratura e traduzione ospitato dall'Universit Suor Orsola Benincasa. Dominazioni territoriali e culturali hanno impresso le loro tracce nel nostro dialetto, eppure...
Conversazioni letterarie e politiche che abbattono un muro, vanno oltre,con quel "funambolo dell'esistenza" che "vive tra due Paesi, due mondi, due lingue e due culture" . Con Herta Müller, premio Nobel per la letteratura (2009), che , grazie alla "concentrazione della poesia e la franchezza della prosa ha rappresentato il mondo dei diseredati". Nata a Niţchidorf, nel...
"I miei primi 30": aspettando il principe azzurro
"Ecco il problema di noi donne: la stramaledetta favola col principe azzurro che arriva in groppa al suo cavallo bianco e ti promette amore eterno. Mica ti hanno raccontato che dopo averti amata il tempo di una birra ti avrebbe buttata giù da cavallo per toglierti dai piedi!". Emblematico. Non c'è altra...
Una scaletta molto nutrita, quella oggi martedi 23 febbraio e domani mercoledi 24 al Kestè di Napoli,una sola location per due appuntamenti dedicati alla musica e alla poesia.
Il martedi al Kestè di Napoli Book&blabla, spazio dedicato all'incontro e al confronto, dove novit in uscita saranno presentate, attraverso l'ausilio di cataloghi e illustrazioni. L'incontro nasce sull'attenzione che la...
METEO
Napoli
cielo sereno
32.8
°
C
33.4
°
29.9
°
49%
1kmh
0%
Ven
29
°
Sab
28
°
Dom
28
°
Lun
27
°
Mar
27
°