Pensiero
Intervista/Il partenopeo Davide Matrone: «Così racconto in un libro le visite di Fidel in Ecuador. Con un contributo di Gianni Minà»
Daniele Maffione -0
Davide Matrone, docente universitario a Quito, ci parla del suo libro: "Fidel in Ecuador. Le relazioni fra due paesi amici" e di ciò che accade in America latina.
Ventisei anni fa un summit mondiale presieduto dai ministri della sanit adottò l'idea di una giornata mondiale contro l'AIDS. Decisione fatta propria, in seguito, da governi, organizzazioni internazionali e associazioni di tutto il mondo.
Il primo dicembre di ogni anno ci si prodiga per accrescere la coscienza della epidemia di AIDS dovuta alla diffusione del virus HIV. Una malattia che...
Pensiero
Totò torna a scuola tra cinema e teatro. Eventi a raffica in tutt’Italia per celebrare il genio del sorriso
Martina Carotenuto -
Cinquant'anni e non li dimostra. Totò, il principe della risata. Ignorato dalla critica in vita, apprezzato dopo la morte. E' considerato, ancora oggi a 50 anni dalla sua scomparsa, tra i maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.
È stato drammaturgo, poeta, paroliere, cantante. Accostato a comici come Buster Keaton e Charlie Chaplin, ma anche ai fratelli...
Pensiero
Benevento/ Aegyptia sacra: un tuffo nel passato con gli occhi del presente. Il fascino dell’antico Egitto e i talismani della cultura popolare
il Mondo di Suk -
Un tuffo nel passato, riletto con gli occhi del presente. Per la sesta edizione di “Vienimi 'nzuonno “la rassegna nata da un progetto della cooperativa Ideas dedicata al linguaggio della memoria prende il via sabato 18 gennaio l’iniziativa Aegyptia sacra, realizzata in collaborazione con la Isidis Route e G8 Mobili, patrocinata dalla Provincia di...
Pensiero
L’indagine Ocse/Un giovane su tre non conosce l’italiano: gli studenti non sanno più leggere. E al Sud è peggio che al Nord…
Teresa Uomo -
«Le parole ci aiutano a capire chi siamo e il mondo in cui viviamo. In Italia non è la lingua a godere di poca salute, ma quelli che la parlano. Difficile correggere gli errori negli adulti, la chiave è a scuola nella formazione dei docenti». Lo afferma Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca.
Secondo un’indagine Ocse-Pisa (Programme for International Student...
Bernarda è una donna severa e irremovibile. Testarda, tirannica, violenta. Ha un potere assoluto nella propria casa tanto da recludere le proprie figlie dopo la morte del marito, imponendo loro un lutto rigoroso di otto anni. , decretando un dolore che somiglia di più a una dura sentenza di un giudice, dove i soli doveri...
Istituire un fondo destinato alle persone non autosufficienti, per garantire loro una vita dignitosa e aiutare i familiari nell'organizzazione del quotidiano. E' lo scopo dell'iniziativa di ANTeaS Campania (associazione nazionale terza et attiva e solidale) che ha lanciato una petizione per portare la proposta all'attenzione dell'assessorato regionale ai servizi sociali.
La sezione campana dell'associazione nasceva nel 1998 da un'iniziativa...
Pensiero
Progetto/ Ciccio Merolla canta ‘O kafè per i 60 anni di Kimbo. E con l’azienda napoletana offre una borsa di studio (per 5 anni) a chi frequenta il...
Gabriella Rochenbauer -
Da ragazzo sognava di studiare al Conservatorio di San Pietro a Majella. Guardava (incantato) in tv l'orchestra di Sanremo e per caso , da spettatore della Domenica in di Pippo Baudo, scoprì che i musicisti erano quasi tutti docenti della prestigiosa istituzione napoletana. Ma, lui, nato e cresciuto nei Quartieri Spagnoli questo sogno lo ha...
Le elezioni regionali in Campania del 28 e 29 marzo 2010 verranno ricordate come le più inquinate della storia repubblicana.
Nell'ultimo mese la paura dei candidati e degli apparati di partito ha fatto capire a quest'ultimi che la vera sfida era nei confronti non tanto dello schieramento avversario ma dell'astensionismo.
E allora bisognava mettere in campo espedienti per carpire, con ogni...
Pensiero
La conferenza al Pan/Luca Pacioli e Leonardo da Vinci: quel ritratto nella pinacoteca di Capodimonte che fa ancora discutere
Raffaele Carotenuto -
Il ritratto di Luca Pacioli esposto nella pinacoteca del Museo di Capodimonte fa discutere. A oggi non è ancora chiara l’attribuzione del dipinto; emergenti quesiti e necessità di accertamento tecnico peritale faranno da sfondo all’illustrazione dei particolari dell’opera pittorica (foto).
La scarsità di documentazione disponibile non fornisce notizie in ordine alla esecuzione e originaria destinazione del dipinto. Le prime notizie documentali...
METEO
Napoli
cielo sereno
11.3
°
C
11.3
°
7.9
°
82%
1.5kmh
0%
Sab
17
°
Dom
13
°
Lun
15
°
Mar
15
°
Mer
15
°









