Pensiero
La rassegna/NapoliCittàLibro, vince la curiosità dei lettori per Partenope
Federica Caiazzo -0
I lettori ci sono. Sono arrivati alla seconda edizione di NapoliCittàLibro nella fortezza di Castel Sant'Elmo a San Marino malgrado i venti del disagio procurati dal freddo di alcune sale e dall'assenza di wi-fi che non ha reso agevole il pagamento online, se non in alcuni punti strategici del maniero. Debolezze che sono state divulgate dalla stampa, i lettori ...
Pensiero
La mostra al Mann/Canova torna nel suo Paradiso e riempie il cuore di bellezza
il Mondo di Suk -
Moderno Fidia. Che competeva con Bernini nel trasformare il marmo in carne e muscoli. Il neoclassico Antonio Canova (1757-1822) è tornato nella Napoli che amava e dove non solo aveva committenti, ma trovava dovunque situazioni di Paradiso, come confidava a conoscenti e amici.
La mostra, annunciata a più riprese e anche a Milano, cammina su un robusto ponte culturale con l'Ermitage...
Pensiero
La recensione/”Acque torbide” di Monica Florio: sguardo sul disagio in famiglia. Pagine per far riflettere
Italo Pignatelli -
Come nei precedenti libri di Monica Florio, anche in "Acque torbide" (Cento Autori Editore, pp.188, euro 12,00) lo stile è simile a una sceneggiatura di un film piacevole per la tv. La storia si svolge al Vomero, quartiere residenziale per borghesi di Napoli.
In primo piano appaiono due fratelli: la quindicenne Valentina e il dodicenne Michele. Valentina, bellissima, bionda, simpatica,...
Pensiero
La riflessione/Nord e Sud: quell’autonomia regionale per un’istruzione a due velocità
Raffaele Carotenuto -
Continua in modo anomalo e pieno di contraddizioni il ragionamento dell’autonomia differenziata avanzato dalle Regioni del nord. Veneto, Lombardia e Emilia Romagna marciano alla testa del settentrione e la Campania, nel Mezzogiorno, subisce questa condizione dettata altrove, con l’attuale presidente della Regione Vincenzo De Luca da un lato, che ammicca ai leghisti Luca Zaia e Attilio Fontana, e Stefano...
Pensiero
L’intervista/Pasquale Ferro pubblica in Russia altri due romanzi su un differente orientamento sessuale. In un paese dove i gay non hanno diritti
Federica Caiazzo -
Pasquale Ferro uno dei pochi scrittori italiani (forse l’unico) che pubblica in lingua russa libri a tematica Lgbt. La Russia, infatti, è un paese dove vige una legge omotransfobica: un reato parlare in pubblico dei diritti, degli amori e delle speranze dei cittadini gay. La definizione, strategicamente un po' vaga, di "propaganda" darà al giudice la possibilità di punire...
Pensiero
La riflessione/Tutti pazzi per Bellenger: lo sguardo rinnovato sul museo di Capodimonte che ospiterà anche Canova
Adriana Dragoni -
Una sala piena, esauriti i posti a sedere, quella dell'Unione Industriali di palazzo Partanna, a Napoli. Una folla in fermento. Tutta attenta alla venuta di Sylvain Bellenger, il direttore della Reggia- Museo e del Real Bosco di Capodimonte che, con la riforma Franceschini, hanno un'unica dirigenza. Questo accade nel pomeriggio di ieri.
C'è “Obiettivo Capodimonte”, una sorta di pubblica conversazione...
Pensiero
Lo spettacolo/Angela di Maso mette in scena “Ecce Virgo”, verità celate dietro le sacre mura
Francesca Panico -
Una croce al centro e il vuoto intorno sono il contenitore ridotto ai minimi termini in cui si muovono, con un rituale di gesti lenti, i due protagonisti di Ecce Virgo (foto) storia di una monaca di clausura, appena andato in scena negli spazi del teatro La giostra di Napoli. Presentato da SoundFly Produzione, drammaturgia e direzione di Angela Di...
Pensiero
Il monologo al de Poche/”Cartoline da casa mia”: Antonio Mocciola affronta l’isolamento volontario dal mondo digitale. Sul palco Bruno Petrosino è Fosco, recluso nella sua stanza
il Mondo di Suk -
"Cartoline da casa mia" è lo spettacolo scritto da Antonio Mocciola, andato in scena al Teatro de Poche di via Salvatore Tommasi (Napoli) dal 22 al 24 febbraio. Il tema degli hikimori ( i ragazzi isolati dal mondo digitale) è interpretato da Bruno Petrosino (foto) per la regia di Marco Prato. Ce ne parla in questa recensione Francesco di...
Pensiero
La recensione/La quinta ora di Nunzia, insegnante di lettere: Anna Mazza porta in scena il piccolo inferno di una donna. Con Adele Pandolfi
Pasquale Ferro -
Una pazzesca, godibile, intelligente e folle Quinta ora. Riconosco i segni dell’antica fiamma. Per i cultori della letteratura latina sarà facile accostare queste parole all’Eneide, citate sul palco del Nuovo Teatro Sancarluccio – ma precedentemente in altri spazi , come la Sala Assoli.
Anna Mazza, autrice del monologo “La quinta ora” fa tesoro della sua esperienza intellettuale utilizzando un linguaggio napulegno ma...
Pensiero
L’omaggio a Menna/Tomaso Binga: Vi racconto Filiberto, in cerca del genio tra i giovani
Rita Ventre -
Filiberto Menna, a 30 anni esatti dalla sua scomparsa. La Fondazione intitolata a lui e alla moglie Bianca ha voluto rendere omaggio, il 6 febbraio scorso, in un’intera giornata di studi distante da una banale commemorazione, a una figura emblematica per il panorama culturale regionale (ma anche nazionale) degli anni Settanta, dotato di un’enorme forza aggregatrice e della capacità di...
METEO
Napoli
cielo sereno
26.1
°
C
26.5
°
25.6
°
45%
1.5kmh
0%
Sab
27
°
Dom
24
°
Lun
24
°
Mar
24
°
Mer
22
°