Pensiero
Aldo Masullo, cittadino onorario di Napoli e filosofo travolto dall’impegno civile
Martina Carotenuto -0
Il Professore emerito di filosofia morale alla Federico II, Aldo Masullo, è cittadino onorario di Napoli. Il mondo delle istituzioni, della politica e accademico, delle forze dell'ordine e della cultura, hanno tributato la cittadinanza onoraria al filosofo e politico italiano nato ad Avellino.
Nella formazione e nella costruzione della prospettiva filosofica di Masullo si combinano diverse componenti. Il neoidealismo, crociano...
Pensiero
Il ricordo/Grazia Lombardo, signora dei ritratti: amava l’intensità dell’attimo
Donatella Gallone -
Addio a un'altra sensibile protagonista della vita artistica a Napoli. Grazia Lombardo se ne è andata, a nemmeno un mese di distanza dalla scultrice Teresa Mangiacapra, in arte Niobe, che con la sorella Lina, attraverso il gruppo "Le Nemesiache", ha lasciato una storica impronta nell'emancipazione femminista a Napoli. Come Teresa, Grazia aveva aderito con entusiasmo alla nostra campagna di...
Pensiero
Il nuovo governo visto da Napoli1/Se il il destino del Sud sarà sottomesso a una volontà nordista
Raffaele Carotenuto -
Dopo le elezioni del 4 marzo 2018 tutto è cambiato, nulla è più come prima. Nel bene e nel male. I “morenti” partiti tradizionali vengono definitivamente spazzati via. I cittadini italiani disillusi dalla politica sanciscono una rottura. O meglio, lo credono.
Il M5S diventa il primo partito, mentre la coalizione di centro destra il primo schieramento politico. Due “primati” che...
Pensiero
Il nuovo governo visto da Napoli2/Blob e l’Italia: che brutto spettacolo quello della satira a tutti costi
Anna Maria Siena -
Una festa della Repubblica, quella del 2 giugno 2018, che ha tenuto alto il morale degli italiani fino a sera quando lo storico programma satirico Blob, su Rai3, ha commentato le elezioni politiche, la formazione del governo e altre attualità del genere.
Ci hanno incantato i titoli a tre colori, ammiccanti allegorie, come ci hanno irretito gli ami di aggancio...
Pensiero
Dal Sud al Nord: nasce Arco con circoli per tutelare i gay contro l’omofobia e proteggerli dalla violenza
Pasquale Ferro -
Arco. Acronimo di associazione ricreativa circoli omosessuali. E' la nuova realtà per il mondo Lgbt. Arco nasce proprio nel corso della giornata internazionale contro la omotransfobia. Al congresso tenutosi a Bologna , ospitato dall'Hotel Europa il 17 e 18 maggio. Presenti i circoli ricreativi di tutte le regioni. Anche Napoli ha aderito con le sue tre realtà territoriali, tra...
Pensiero
Napoli città libro1/Finalmente i lettori incontrano gli editori indipendenti
Donatella Gallone -
Lunedì mattina, bollente inizio di settimana. Da poco le lancette dell'orologio hanno oltrepassato le 9. E la Picanto bianca invoca le stelle: «Aiutatemi a farle trovare un posto dove posso riposare per un bel po', lontana dalla sua guida nervosa». Mentre il bluetooth amplifica la telefonata all'impaziente guidatrice che cerca invano il parcheggio. «Signora, ci siamo visti a San Domenico Maggiore,...
Pensiero
Napoli città libro2/Le sirene? Donne che nuotano controcorrente e snobbano l’omologazione
Sabrina Angione -
Si apre con un omaggio alle donne il battesimo di “Sirene si nasce” al salone del libro. Con Franco Manuele che interpreta uno dei brani che ha fatto la storia della canzone umoristica napoletana: “Attenti alle donne” di Armando Gill.
E non poteva cominciare meglio visto che il leitmotiv della serata e del libro è l’ironia, appunto. Ma anche la...
Pensiero
Napoli città libro 2/Lo sforzo di fare impresa culturale partendo da se stessi
Raffaele Carotenuto -
Da qualche tempo si fa strada in città l'idea di una zona economica speciale della cultura. Un intervento economico mirato a valorizzare un pezzo di territorio della città di Napoli, prevedendo interventi di defiscalizzazione per gli operatori del settore. Il miglior presupposto di questa proposta sarebbe la creazione di un incubatore che sappia rivitalizzare il comparto culturale e della...
Pensiero
San Carlo/”Il cappello di paglia di Firenze” diverte il pubblico, aspettando il ritorno della Traviata
Maurizio Piscitelli -
Approdato al San Carlo oltre mezzo secolo dopo la prima palermitana del 1955, “Il cappello di paglia di Firenze” di Nino Rota è pagina gradevole e divertente. Intrisa di reminiscenze dal repertorio operistico ottocentesco nonché di autocitazioni, l’opera ammicca all’operetta e non esita ad attingere alla copiosa letteratura filmica dell’Autore.
L’opera di Rota è stata apprezzata dal pubblico del massimo...
Pensiero
Palazzo Serra di Cassano/Annalisa Renzulli: “Vi racconto il lungo viaggio di Eleonora, tra la commozione del pubblico e le emozioni in scena”
Vincenzo Trani -
Per lungo tempo su di lei le tenebre. Non solo un'ammirevole antenata, ma anche la prima donna giornalista in Italia. E spesso ancora ce ne si dimentica. Eleonora Pimentel Fonseca adesso però è una presenza costante in uno dei luoghi che la vide interprete dei messaggi di libertà rappresentati dalla rivoluzione partenopea. Palazzo Serra di Cassano, sede dell'istituto italiano...
METEO
Napoli
poche nuvole
14.8
°
C
15.3
°
12.9
°
78%
1kmh
20%
Mar
16
°
Mer
16
°
Gio
16
°
Ven
15
°
Sab
15
°
















