Sguardo
Spazio ART1307 /Alfonso Sacco, Yasunari Nakagomi e Mika Cho: 3 autori uniti dall’uso del colore
Rita Ventre -0
Per ART1307 è tempo di Restart. Con questa mostra, che verrà inaugurata nella sede di Napoli il 24 ottobre (dalle 11 alle 20) e resterà allestita fino al 20 dicembre, ripartono le esposizioni dal vivo dopo il lungo periodo di lockdown.Il titolo della mostra, Restart appunto, è assolutamente evocativo, rimanda infatti alla ripresa delle attività ma anche...
Sguardo
La mostra a Palazzo Venezia/Lucio Salzano e i graffi colorati della vita. Ricca di sfumature
Antonio Conte -
“Quando non sai cos' è, allora è jazz”Alessandro Baricco
Lucio Salzano, a palazzo Venezia nel cuore di Napoli. Il poliedrico artista (in equilibrio tra teatro, musica e pittura) ha inaugurato la sua nuova personale prorogata fino al 28 ottobre.
Non ci...
Sguardo
Lineadarte Officina Creativa/Il piacere nei libri: quando il pubblico scopre la passione di sfogliare pagine d’artista
Antonio Conte -
In questi giorni di caos e panico così come nel periodo peggiore del lockdown ancora una volta l’arte ci viene in soccorso, ci salva dalla monotonia di una vita grigia. Immaginate come sarebbero le nostre serate casalinghe senza quel film particolare, quell’album uscito l’altro giorno e senza la pittura, la scultura...
Sguardo
FAI d’autunno/Paesaggi, arte e natura. Alla scoperta della bellezza campana, passeggiando tra ville e borghi
Teresa Uomo -
«Sogni? Sì sogni! A furia di sognare, si riesce a portare nel concreto ciò che si sogna». ...
Sguardo
Teatro alla deriva/Stufe di Nerone, ‘E Cammerere: sulla zattera di Teatro alla deriva va in scena la “sguaiatezza sublime”
Antonio Ciccarelli -
Anche la nona edizione è andata in porto, malgrado l'emergenza. La rassegna Teatro alla Deriva, si chiude alle Stufe di Nerone con lo spettacolo 'E Cammerere, di Fabio di Gesto, liberamente ispirato a Le Serve di Jean Genet.La rivisitazione napoletana di uno dei classici del novecento, segna la conclusione di una manifestazione arrivata in autunno...
Sguardo
San Severo al Pendino/C’è qualcuno lì dentro, viaggio di immagini e parole oltre l’autismo: quelle opere che nascono dai laboratori d’arte di Caroline Peyron
Valentina Guerra -
Caroline Peyron è un'artista francese che vive e lavora a Napoli dagli anni '80 e che da tempo si impegna in progetti sociali. La incontriamo nella Chiesa di San Severo al Pendino, in cui c'è l'esposizione del risultato dei suoi laboratori d'arte con allievi autistici, realizzati in collaborazione con il coordinamento “Le...
Sguardo
Museo e Real Bosco di Capodimonte/Luca Giordano, artista europeo da affresco. Quella vivida impronta nelle chiese
Antonio Ciccarelli -
Luca Giordano torna a casa. Dall’8 ottobre al 10 gennaio il Museo e Real bosco di Capodimonte lo celebra, di ritorno dalla stagione napoletana al Petit Palais di Parigi.Un successo strepitoso, in terra di Francia, dove l’esposizione sul più conosciuto pittore barocco napoletano, chiude il ciclo dedicato...
Sguardo
Museo delle arti sanitarie/Domenica di carta 2020: la storia della medicina tra strumenti chirurgici e documenti d’epoca
Teresa Uomo -
Sopra, la locandina dell'eventoIn alto, uno scorcio del complesso gli Incurabili, sede del Museo
Torna a Napoli l’appuntamento con Domenica di carta 2020, iniziativa promossa dal Mibact per valorizzare la ricchezza del patrimonio librario e documentale di archivi e biblioteche statali.L’Archivio di Stato di Napoli, in collaborazione con il Museo delle arti sanitarie...
Sguardo
La mostra di Made in Cloister/(H)ear: Sergio Fermariello in un campo di grano con l’orecchio di Van Gogh. Tra guerrieri che ascoltano il silenzio
Antonio Conte -
Qui sopra, Sergio Fermariello fotografato da Alma RepettoLe altre immagini sono di Antonio Conte
Dopo Natee Utarit e Nicola Samorì, dopo questo periodo di transizione che sembra non finire mai, tocca a Sergio Fermariello, classe 61, napoletano, aprire la stagione delle mostre alla Fondazione Made in Cloister, nello spazio dell’ex-Chiostro ritrovato...
Sguardo
Palazzo Zevallos Stigliano/Napoli Liberty: quell’aria di primavera che invase la città nel primo Novecento
Valentina Guerra -
“Napoli Liberty_N'aria 'e primmavera”. Al Palazzo Zevallos Stigliano in via Toledo 185 fino al 24 gennaio 2021, sarà esposta un'accurata scelta di circa 70 bellissimi pezzi (foto) per mettere l'accento su un periodo storico che la città riuscì bene a personalizzare.Siamo tra la fine dell'800 e i primi del '900 quando...
METEO
Napoli
cielo sereno
24
°
C
25.4
°
23.5
°
61%
0.5kmh
0%
Mar
28
°
Mer
27
°
Gio
28
°
Ven
29
°
Sab
28
°