Inchiostro
Napoli in bianco e nero/ “La vita di lunedì”: Francesca Vitelli dialoga con l’anima del tempo. Sull’onda dei contrasti
Raffaele Carotenuto -0
Alcune foto sbiadite tra le mani riportano la vita indietro, anche e soprattutto per fuggire da un presente ossessivo che isola e divide persone e luoghi. È tempo di pandemia, Vincenzo e Vincenzino sono la stessa persona, prima piccola e poi cresciuta, si guardano...
Inchiostro
Leucotea edizioni/ “L’inizio della notte ” di Damiano Leone: spunti di riflessione tra clonazione e mutazioni genetiche
il Mondo di Suk -
Damiano Leone ci presenta il suo nuovo romanzo: “L’inizio della notte”. Ci troviamo a New York, nella prima parte del terzio millennio e, i vertici di un’importante multinazionale fondata da un multimiliardario italo greco, stanno progettando di portare sul mercato un importante prodotto che sia in grado di triplicare la durata della vita umana. Nessuno sa nulla,...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Paola Bono presenta “Le mie suffragette”. Quella lunga e sofferta battaglia delle donne per ottenere il diritto di voto
Francesca Vitelli -
«Nessun uomo è stato escluso solo perché era un uomo, tutte le donne sono state escluse solo perché erano donne» sono le parole che in “Le mie suffragette”, scritto da Paola Bono per Iacobelli editore, pronuncia Emmeline Pankhurst e riporta Nellie, la protagonista del libro. Nellie è una cameriera poco istruita e il talento dell’autrice si cimenta...
Inchiostro
Manuale/ “Sai osare. Genitori e figli alla conquista dell’autostima”: Laura Ventisette e Alessandro Paselli aiutano a cambiare prospettiva emotiva
il Mondo di Suk -
“Sai osare. Genitori e figli alla conquista dell’autostima” di Laura Ventisette e Alessandro Paselli è un manuale di facile lettura che aiuta i genitori a cambiare prospettiva emotiva e, di conseguenza, a interpretare i fatti con occhi diversi, riorientando il loro modus operandi grazie a nuove azioni comportamentali, comunicative e relazionali.Il saggio si sofferma in modo dettagliato...
Inchiostro
Edizioni Il Viandante/ Arturo Bernava narra “Le risate del mondo”. Dopo la perdita della patria
il Mondo di Suk -
Siamo nella regione Chieti, in Italia durante la seconda guerra mondiale. È il 1943. Questi sono gli elementi principali dell’ultimo ed emozionante romanzo di: Arturo Bernava, che prende il titolo di: “Le risate del mondo” (edizioni Il viandante). La lettura, si apre subito con un matrimonio saltato tra: Italia Michelli e Alfonso Pierantozzi.
Inchiostro
Le disobbedienti/ “Hilla von Rebay. La donna dell’arte” raccontata da Luca Berretta. La pittrice tedesca che fece conoscere l’avanguardia europea negli Stati Uniti
Francesca Vitelli -
“Un artista non dipinge ciò che vede, risponde a se stesso riguardo a ciò che ha visto, e a ciò che sente”. Ancora donne e arte per #ledisobbedienti perché tante sono le autrici e gli autori impegnati nella ricostruzione delle storie di artiste del passato poco note o del tutto nascoste nelle pieghe del tempo. Leggere i...
Inchiostro
Fondazione quartieri spagnoli/ La neuropsichiatria infantile vista da Fulvio D’Amico. Un faro sui comportamenti autolesivi delle nuove generazioni
Teresa Uomo -
Infanzia in primo piano. Sabato 3 dicembre 2022 dalle 17 alle 20 Foqus (Fondazione Quartieri Spagnoli, via portacarrese a montecalvario, 69, Napoli) ospita la presentazione del volume “Neuropsichiatria infantile. Saggi critici: la valutazione diagnostica in Neuropsichiatria infantile” (Accademia Santelli, 2022) a cura di Fulvio D’Amico.La giornata sarà suddivisa in due parti: una prima parte che vede protagonista...
Inchiostro
PubMe/ “Ballata triste a due voci”: Dina Ravaglia racconta il difficile percorso per raggiungere l’amore
il Mondo di Suk -
Una storia struggente, dolorosa ed emozionante è quella che Dina Ravaglia ha raccontato nel suo ultimo romanzo intitolato “Ballata triste a due voci”. Con questo libro, l’autrice permette al lettore di conoscere la storia di Giada e Theo e con essa fare una serie di esperienze e di capire come la felicità e l’amore non si ottengono...
Inchiostro
Csaeditrice/ “Come l’acqua del mare” di Daniela Saraco: un romanzo che indaga sulle potenzialità dell’amore
il Mondo di Suk -
“Come l’acqua del mare” è il nuovo romanzo di Daniela Saraco, che indaga sull’amore e sulla sua sconfinata potenzialità. Sentimenti che riescono ad andare “oltre” in questo il suo romanzo che conduce il lettore oltre le apparenze, la pelle e il cuore. Secondo l’etimologia della stessa parola, scavare deriva dal latino “excavāre...
Inchiostro
Napoli 1943/ “Sotto chi tene core” di Roberto Colella: «Un grido di battaglia può fare tanto. Spalle al muro, la resistenza diventa unica via di scampo»
Teresa Uomo -
Una cartolina da un passato tanto remoto da sembrare prossimo. Quattro Giornate, la città si libera dai nazisti. Barricate, scugnizzi che diventano guerriglieri. Quello che leggerete è un atto di resistenza collettivo e necessario. A raccontare la storia è un ultranovantenne che ricorda i giorni in cui l’amicizia diventò patto di sangue, i giorni in cui...
METEO
Napoli
nubi sparse
26.7
°
C
27.3
°
26.2
°
81%
2.6kmh
40%
Sab
24
°
Dom
24
°
Lun
25
°
Mar
26
°
Mer
24
°