Inchiostro
Noir/ “Bunker. Storia d’amore e crimine”: Marco Caneva racconta la vita pericolosa della ”ndrangheta e di chi la combatte
il Mondo di Suk -0
“Bunker. Storia d’amore e crimine” di Marco Caneva è un’opera complessa, perché affronta un argomento delicato, la malavita, osservandolo anche dal punto di vista di chi vi è immerso e ha contribuito a degli atti criminali, oppure è stato semplicemente spettatore omertoso.L’autore ci permette di entrare nelle vite e nelle psicologie dei malavitosi e di chi...
Inchiostro
Langella edizioni/Un mondo diverso di Hans Christian Andersen. Diari di viaggio da Napoli tradotti (per la prima volta) in italiano
Francesca Vitelli -
«Una pesante calura sovrastava i monti, è come stare in un nuovo elemento d’aria», le sensazioni che Hans Christian Andersen – il noto autore di favole – vive nel Golfo di Napoli sono di quelle che acuiscono i sensi, la fascinazione che sperimenta è quella della sensualità che si insinua attraverso la pelle e pervade il corpo...
Inchiostro
Libro/Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Napoli. Attraverso il racconto di 19 autori
Raffaele Carotenuto -
Un tuffo dentro le viscere della città, una immersione senza fiato dentro la sua storia, una cavalcata in superficie di pezzi di calpestio che trasudano di passato e memoria. Questo è Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Napoli volume I° a cura di Francesco Divenuto (professore di storia dell'architettura alla Federico II e saggista), Clorinda...
Inchiostro
Romanzo/”Nemmeno una virgola” di Guido Domingo: l’importanza della vita fino all’ultimo minuto
il Mondo di Suk -
I temi esistenziali sono certamente molto delicati e pertanto devono essere trattati con molta cautela al fine di non ferire i più, soprattutto le persone molto sensibili e fragili, sottolineando -però- che una cosa è essere sensibili e un' altra fragili.Tuttavia, con il passare inevitabile del tempo, che passa per tutti e che non guarda in faccia...
Inchiostro
Gremese editore/Bella Italia, 18 autori passeggiano in una geografia immaginaria. Una raccolta diretta da Philippe Vilain
Donatella Gallone -
Uno stato d'animo, una geografia immaginaria, una passeggiata con nomi celebri. Si cammina tra penne ancorate alle bellezze di una terra e all'amore universale come quelle dello scrittore francese Marie-Henri Beyle (per il mondo semplicemente Stendhal), che si sentiva fatalmente milanese, e il seduttore avventuriero Giacomo Casanova, atterrando, infine, sui campi di...
Inchiostro
Piazza Mercato 3/Il battito delle pietre guida i passi del viandante nella Storia
Carmine Negro -
Pubblichiamo la terza parte dell'articolo di Carmine Negro dedicato al libro di Maria Laura Longo Piazza Mercato a Napoli. Memorie e racconti di un paesaggio urbano, 1940-2016 Franco Angeli Editore 2020.
TERZA E ULTIMA PARTE
Chi passa sotto l’arco di S. Eligio, riflette Maria Laura Longo, ha...
Inchiostro
Poesia/”Commentario a una specie di gioia”: Antonio Trucillo trasforma la parola in argilla di mondi e terrosa coscienza. Studio sui colori dell’io
Achille Pignatelli -
Nelle foto, la copertina del libro e l'autore
Claude Monet è, senza ombra di dubbio, uno dei miei pittori preferiti. Certo, l'impressionismo francese è, già di per sé, un filone estremamente interessante, ma Monet, rispetto ai suoi colleghi, ha una marcia in più; l'intensità con cui guarda le cose, con cui studia il...
Inchiostro
Le disobbedienti/Beatrice Hastings, giornalista e scrittrice contro il potere patriarcale. Un biografia di Diotaiuti e Tortora le rende (finalmente) giustizia
Francesca Vitelli -
Da quando, più di un anno fa, ho iniziato a cercare libri che raccontano storie di donne che hanno compiuto scelte contro corrente, scelte che impongono un prezzo - invero assai elevato – per esercitare la propria libertà di pensiero e azione, ho ritrovato, approfondito e scoperto le vite di una nutrita pattuglia di pioniere. Coraggiose, intelligenti,...
Inchiostro
Le disobbedienti/Il sogno audace di Colette: pittrice, giornalista e (soprattutto) una donna libera
Francesca Vitelli -
«Fu, soprattutto, una donna libera. Una pioniera, insomma. Sognava di essere padrona di sé, in anticipo di due secoli sui suoi tempi, come sosteneva sua madre che la conosceva meglio di tutti. Un sogno audace, a dirla tutta. Fu dunque attrice, mima, pittrice, ricamatrice, giornalista. Aveva decifrato le regole della comunicazione e sapeva che gli scandali avrebbero...
Inchiostro
Poesia/ “Psicorama” di Pasquale Sbrizzi: arrivare alle stelle, dopo il dolore
Achille Pignatelli -
Qui sopra, la copertina. In alto, l'autore
Per tener fede all'intenzione dell'esordio poetico di Pasquale Sbrizzi, dovremmo fare un discorso votato alla frammentarietà e alla brevità. La seconda premessa riguarda la tensione tra mondo esteriore e interiore, ma questa è una delle basi della poesia in generale; poiché la poesia è una complessa...
METEO
Napoli
cielo sereno
27.5
°
C
28.4
°
27.3
°
40%
2.6kmh
0%
Dom
24
°
Lun
24
°
Mar
23
°
Mer
23
°
Gio
22
°