Racconto
Tutti i colori del mondo/Napoli celebra i moti di Stonewall Inn del 1969. Quella prima scintilla del Gay Pride
Blu Angels -0
Ecco un nuovo racconto per la nostra rubrica "Tutti i colori del mondo" dedicata al mondo lgtb. Ne scrive Blue Angels.
Sono passati cinquant’anni dai moti di Stonewall Inn. Lo slogan era We are everywhere!Noi siamo ovunque!
Il circolo di cultura omosessuale Antinoo (Arci gay Napoli) propone una interessante iniziativa per ricordare mezzo secolo di lotta degli attivisti alla conquista dei...
Racconto
Gli indimenticabili/Gino Maringola, zio per sempre con Eduardo (De Filippo) e Bellavista di Luciano De Crescenzo
Pasquale Ferro -
Gino Maringola un attore napoletano a tutto tondo. Potremmo definirlo caratterista ma Maringola sapeva affrontare ruoli diversi, risultando sempre credibilmente gradevole, dimostrando dedizione professionalità e bravura. Portando sul palcoscenico, in televisione e al cinema disparati personaggi. Spaziando da ruoli tormentati e ruvidi al padre poco influente e triste, ma anche interpretazioni melodrammatiche.
Considerato un attore celebrale è stato anche scrittore e...
Racconto
Oratorio laico/Perché abbiamo chiuso gli occhi per non vedere dolore e umiliazione?
Francesco Divenuto -
Pubblichiamo di seguito "Perché: oratorio laico" di Francesco Divenuto. Ordinario di storia dell’architettura all’università Federico II di Napoli, Divenuto è autore, tra l’altro, di numerosi saggi su riviste specializzate e di due romanzi “Il capitello dell’imperatore. Capri: storie di luoghi, di persone e di cose” e "Vento di desideri "(edizioni scientifiche italiane).
Tra i racconti, pubblicati sul nostro portale, Variazioni Goldberg,...
Racconto
Il racconto 4/Il gabbiano vola oltre l’illusione della gioventù. Per affrontare la vita
Francesco Divenuto -
Ecco la quarta e ultima puntata del nuovo racconto di Francesco Divenuto "Il gabbiano", il volo di una giovane creatura che non ha ancora l’esperienza per capire i rischi che corre... E va verso una pericolosa avventura... Tante le emozioni da affrontare...
Ordinario di storia dell’architettura all’università Federico II di Napoli, Divenuto è autore, tra l’altro, di numerosi saggi su riviste...
Racconto
Gli indimenticabili/L’addio a Alighiero Noschese nella chiesa del Carmine. Quando i napoletani giocarono i numeri al lotto
Pasquale Ferro -
SECONDA PARTE
Alighiero Noschese, il signore dalle mille voci. Sono gli anni 60/70 a consacrarlo come una vera star. Tra i suoi successi, “La voce dei padroni” (1966-67), prodotto da Garinei e Giovannini, portato trionfalmente in tournée per tutta Italia. E molte le ospitate televisive (tra cui La trottola, 1965, e La prova del nove, 1965). Un vero protagonista, intervistato,...
Racconto
La storia/Quella dinastia Sorbillo tra forno a legna, olio, pomodoro e mozzarellla
Mario Carillo -
Vile attentato nella notte del secondo anniversario “dell’Arte dei pizzaioli napoletani” patrimonio culturale dell’Unesco . Presa di mira l’antica e storica Pizzeria di Gino Sorbillo. Una rudimentale bomba carta all’ingresso della rinomata pizzeria a scopo estorsivo. Solidarietà da ogni parte d’Italia e arrivo in città del Ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Il sindaco di Milano Giuseppe Sala, ha postato su...
Racconto
Il racconto/Il tramonto 3: quelle inquietudini che sopraggiungono al buio
Francesco Divenuto -
Ecco la terza puntata del nuovo racconto di Francesco Divenuto "Il tramonto". Un uomo assiste impotente al declino della moglie curata da un giovane medico e assistita da una badante...
Ordinario di storia dell’architettura all’università Federico II di Napoli, Divenuto è autore, tra l’altro, di numerosi saggi su riviste specializzate e di due romanzi “Il capitello dell’imperatore. Capri: storie di...
Racconto
Gli indimenticabili in tv/Peppino Girella, quello sceneggiato di Eduardo che narrava la città povera
Pasquale Ferro -
Vi auguriamo un bel 2019 facendovi entrare nel bar Stella dove dietro la cassa troviamo la proprietaria donna Clotilde che ci accoglie bellissima vanitosa, interpretata dall’ intramontabile Angela Luce. Di cosa parliamo? Di Peppino Girella, una volta si chiamavano sceneggiati… adesso fiction, ma gli sceneggiati televisivi ci hanno sempre fatto sognare, Peppino Girella forse è stato uno degli ultimi.
Tutto nasce...
Racconto
Film & canzoni/Quando Napoli ispirava “i musicarielli” e Nino D’Angelo era il re del sold out
Pasquale Ferro -
La città di Napoli, è sempre stata un set cinematografico a cielo aperto. Si è prestata come una ruffiana modella mostrando orgogliosa e civettuola i panorami mozzafiato, la preziosa storia fatta di arte, cultura, musica, palazzi. Bellezza indescrivibile per una musa ispiratrice di poeti, scrittori, autori e registi.
Scenario impareggiabile delle pellicole chiamate I musicarielli, nome nato negli ambienti romani, dagli...
Racconto
Gli indimenticabili/Anni ’70 e ’80: l’uragano Teresa De Sio conquista il pubblico e gli Osanna trionfano a Milano
Pasquale Ferro -
TERZA PUNTATA
Anni '80. “Sulla terra sulla luna” è il suo primo album la giovane cantautrice è affiancata da musicisti di grande prestigio e spessore culturale sulla ricerca partenopea. Nel 1982 l'uragano Teresa De Sio arriva al successo con brani come Voglia 'e turnà , Pianoforte e voce, Aumm Aumm”. I suoi concerti fanno il pieno tutti ballano cantano coon la sua...
METEO
Napoli
nubi sparse
25.1
°
C
25.9
°
25.1
°
69%
0.5kmh
78%
Gio
27
°
Ven
27
°
Sab
25
°
Dom
25
°
Lun
24
°