Racconto
Il racconto/La nonna: dalla scogliera la sua traccia umana affidata al mare
Francesco Divenuto -0
Dalle tristi cronache dei giorni di emergenza da contagio del Covid-19, nasce questo toccante racconto di Francesco Divenuto dedicato a tutte le nonne e i nonni che hanno perso la vita in quelle case di riposo dove trascorrevano il loro tramonto di persone. Ma anche a tutte le nonne e i nonni che hanno riempito la vita dei loro...
Racconto
Il racconto di Francesca Vitelli/”Eredità ingombranti”: due Sirene alle prese con un testamento e una strana biblioteca
Francesca Vitelli -
In questa emergenza da Covid-19, vi faremo compagnia con quattro dei racconti raccolti nel libro "Sirene si nasce" di Francesca Vitelli, edito da ilmondodisuk. Ecco il primo, "Eredità ingombranti": vi farà ridere ma anche riflettere. #restateacasa e buona lettura.
Era una assolata mattina di maggio quando il telefono di Armida squillò. «Ciao – disse Allegra – una cliente mi ha chiesto...
Racconto
La fiaba/C’era una volta la fata Universo. Una farfalla dorata che punì il mondo per la sua violenza
Pasquale Ferro -
Questa fiaba è nata tre anni fa, quasi per gioco. Avevo come ospiti graditi Svetlana Zakhrova e la sua famiglia. Svetlana è la signora che ha tradotto i miei libri in lingua russa ("Macedonia e Valentina", "Bambola di stracci") ma è anche una cara persona, affabile gentile, di carattere gioviale. Una sera a cena mi chiese di scrivere una...
Racconto
Tutti i colori del mondo/Quelle preghiere tramandate dalle anziane dei quartieri napoletani. Il ricordo di una “femminella”
Pasquale Ferro -
Ecco cosa afferma l'art 19 della nostra Costituzione: «Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume».
Un giovedì di tanti anni fa, eravamo in molti riuniti per assistere alla...
Racconto
Tutti i colori del mondo/Alfredo Cohen, la libertà di essere attore e “mezzafemmena”
Blu Angels -
Buon 2020. Iniziamo la nostra rubrica Tutti i colori del mondo firmata Blu Angels con un artista e drammaturgo che ha fatto la storia del teatro di sperimentazione, denunciando emarginazione e discriminazione.
Erano gli anni '70 quando Alfredo D'Aloisio, che scelse poi il cognome della madre per la scena e la vita pubblica, debuttava a Torino con lo spettacolo di cabaret Dove vai...
Racconto
La disarticolazione del desiderio 4/La necessità (sociale) di riflettere per restituire sogni al futuro
Carmine Negro -
QUARTA E ULTIMA PARTE
La luce, diventata più fioca, ci dice che il giorno giunge al termine e il dibattito al momento delle domande. Alla richiesta se ha mai sentito la presenza del divino, Bertinotti riferisce di essere figlio di una famiglia proletaria con la madre casalinga, profondamente credente e il padre macchinista ferroviario, socialista di tradizione anarchica ferocemente anticlericale.
Il...
Racconto
Tutti i colori del mondo/Al di là del muro: i detenuti si raccontano tra amore, speranza e angoscia
Blu Angels -
Al di là del muro è un progetto creato dal circolo di cultura omosessuale Arci Gay Napoli “Antinoo”. Il circolo Arco Blu Angels è in piena sinergia con loro e partecipa attivamente alle iniziative.
Il progetto va avanti da due anni. Noi operatori visitiamo i detenuti della casa circondariale di Poggioreale di Napoli. Ancora non ci siamo abituati a quelle mura, ancora...
Racconto
Il racconto 4/Il tempo che si consuma all’alba: la santità è fatta di miracoli a noi sconosciuti
Giuseppe D'Avino -
Di seguito proponiamo la quarta puntata e ultima puntata del racconto di Giuseppe D'Avino "Il tempo che si consuma all’alba": spaccato di un mondo senza luce.
QUARTA PUNTATA E ULTIMA PUNTATA
-Che succede?- mi chiede la Joker.
Non rispondo.
-Un’altra ragazza- la informa Geisha.
Dani è già operativo e ha al braccio Cabiria e Tina. Usciamo dal locale con le facce paralizzate. Vedo all’uscita...
Racconto
Appunti di viaggio/Albania e Montenegro: la luce del Mediterraneo che cammina nel futuro
Donatella Gallone -
Amore infinito. Quello di una mamma che si chiama Rosafa. E che ammanta di leggenda il castello di Scutari nell'Albania nordoccidentale, con imponente vista d'acqua tra i fiumi Drini, Kiri e Bojana e il lago in lontananza. A Rosafa il destino assegna una fine atroce: essere sacrificata affinché le mura della fortezza che sta costruendo suo marito con i...
Una città cupa fa da sfondo a questo racconto di Giuseppe D'Avino "Insegnaci a morire" di cui proponiamo la sesta e ultima puntata.
SESTA E ULTIMA PUNTATA
-Pronto.
-Stanno parlando assai di te, ti devi fermare.
-Non posso.
-Prima lo facevi. Aspettavi mesi e poi …
-E poi …- avrebbe detto: e poi la botte si svuotava di nuovo del sangue di cui aveva bisogno.
Staccò...
METEO
Napoli
cielo coperto
19.8
°
C
20.1
°
19.3
°
67%
1.9kmh
100%
Ven
19
°
Sab
19
°
Dom
18
°
Lun
18
°
Mar
21
°