26.3 C
Napoli
I cattivi modelli si cancellano mediante arte e cultura. Quello che si legge nelle cronache napoletane non è incoraggiante. Ragazzini che spingono in mare una giovane svedese al Borgo Marinari. E, ancora, peggio, in piazza Trieste e Trento un turista svizzero seduto al tavolino di un caffè viene rapinato dietro lo scudo di una pistola alla tempia.Il...
Piero Meli già noto sui social come “il tizio dell’alba”, lo pseudonimo con il quale ha pubblicato le sue “storie brevi” sui periodici locali, si è cimentato, per la prima volta, in un libro di narrativa: “Amoreamaro: racconti tratti da storie (quasi vere)” (secop edizioni). Un titolo sinestesico, che pone subito l’accento sul tema al centro delle...
«Se butti un tozzo di pane al nemico in guerra vieni fucilato, quando scrivi una lettera devi raccontare solo cose belle, altrimenti la censura la blocca. Non devi familiarizzare con chi devi combattere, e tra i commilitoni non bisogna mai lamentarsi». Comincia così "Le notti e per sempre" di Diego Nuzzo (editore Homo Scrivens, pagine 160,...
Mary Wollstonecraft (1759-1797) fu una filosofa e scrittrice, una donna coraggiosa, tenace e piena di talento che lottò per affermare i diritti delle donne. Morì undici giorni dopo aver dato alla luce una bambina che inventerà due generi letterari, quello della fantascienza con “Frankenstein o il moderno Prometeo” (1818) e quello apocalittico con “L’ultimo uomo” (1826): Mary...
“Scegli. Lotta. Vinci!” di Mauro Pepe e Massimo Bencivenga è un’opera variegata: è infatti sia un testo motivazionale che una raccolta di biografie di uomini e donne che hanno storie che possono ispirare a dare il meglio di sé, per raggiungere quello che per noi significa successo e felicità. Nelle biografie possiamo trovare le incredibili imprese di...
All’esame di maturità classica, alla fine degli anni Ottanta, presentai una tesina su Stendhal in cui approfondivo i suoi scritti sull’Italia e il suo viaggiare, procedendo nelle letture mi incuriosì confrontare la sua visione dei luoghi con quella di Goethe nella descrizione di paesaggi a me noti, mi interessava avere una visione a più voci. Di racconti...
L’opera di narrativa storica “Le contesse igieniche” di Saverio Sam Barbaro è caratterizzata da una scrittura tagliente e ironica, che senza filtri racconta di una consuetudine diffusa nelle corti europee di fine Ottocento poco conosciuta e affrontata in letteratura. Le protagoniste del romanzo sono Carolina, in primis, e sua sorella maggiore Paolina; Carolina è una ragazza di...
Si definisce un ricercatore, un mistico, un uomo positivo e fiducioso, Claudio Mario Cherubini. Nel suo secondo manuale intitolato Uscire da Matrix che ha come sottotitolo Il labirinto apparente, riprende il discorso già ben iniziato con la sua precedente opera quale Tutto ciò di cui ho bisogno è già dentro me! che uscito un paio di anni...
Se il rapporto tra l’Uomo e la scienza è un tema al centro del dibattito filosofico ed etico da lungo tempo un altro merita attenzione, quello tra la Scienza – intesa come comunità scientifica- e le donne. Quante scienziate sono presenti nei manuali scolastici e universitari, di quante conosciamo la vita e il lavoro, le scoperte che...
Andrea è il protagonista del romanzo “Storia di un presidente che si credeva un topo” di Giuseppe Tecce (Scatole parlanti, pagine118, euro 14) ma potrebbe essere chiunque di noi: nell’opera si racconta infatti una vicenda in cui ognuno potrebbe riconoscersi, almeno fino a un certo punto. Andrea era uno di noi nel 2020, quando il virus del...

SEGUICI

4,058FansLike
0FollowersSegui
716FollowersSegui
11IscrittiIscriviti

METEO

Napoli
cielo sereno
26.3 ° C
26.3 °
26 °
73%
2.6kmh
0%
Dom
24 °
Lun
24 °
Mar
24 °
Mer
22 °
Gio
22 °
- Pubblicità -

ARTICOLI PIÙ LETTI