21.3 C
Napoli
Quando uno scrittore si sporca le mani con la vita e la quotidianità, sviluppa la capacità di creare un racconto  autentico e onesto.  Credo sia questo l'insegnamento più grande di Hemingway, un invito che dovrebbe raccogliere chiunque si occupi di scrittura e in qualsiasi forma. Paquito Catanzaro non se lo fa ripetere due volte e tesse la...
Quando si dice che le esagerazioni non sono mai un bene, di verità ce n'è tanta. La ricerca ossessiva del piacere distoglie dalle cose più importanti, genera ansia e ulteriori problematiche emotive. Così, Paul Emme, giovane imprenditore napoletano di 33 anni, con un'attività ben avviata nell'ambito del turismo in Costiera, decide di condividere la sua...
Marco De Fazi è un compositore, un musicista e uno scrittore in erba, vincitore di concorsi letterari e già al secondo romanzo con “Il killer del loto” (Porto Seguro editore), che rappresenta il seguito del precedente “L’uomo nel buio”, col quale condivide il protagonista: Clay Stone, ex sceriffo e ora detective a Minneapolis. «Fino a pochi anni...
«La poesia è la via giusta per entrare nell’intimo e tentare di sciogliere quel groviglio intricato di passioni, dolore, nostalgie e memorie che ci portiamo dentro». È ciò che pensa e scrive Angela Procaccini nella prefazione al libro dal titolo “Assolo d’insieme” di Ciro Formisano, edito da Compagnia dei Trovatori, pagg. 126, Euro 10,00.Nella parte iniziale di...
È poco più di un bambino quando Luca vede per la prima e unica volta suo nonno paterno Luigi. Suo padre non gliel'ha mai fatto incontrare e lui rimane incuriosito dall'uomo che parla un dialetto strano e a lui sconosciuto.Se infatti il giovane è nato e risiede a Roma, il nonno ha deciso di abitare nel Nord...
I laboratori all'interno di una comunità letteraria permettono una peculiare declinazione del coltivarsi e del coltivare; basterebbe incontrarsi, confrontarsi e dialogare come pari per veder fiorire costantemente i singoli autori della comunità. Qui sopra, Valeria Marchese. In copertina, Valeria Marchese Lo scambio di idee era alla base dei circoli...
Ci sono libri che sono pugni nello stomaco, La porta semichiusa è uno di questi. Violenze subite e inflitte, vittime e carnefici. La realtà supera ogni finzione e chi scrive, per mia esperienza, consciamente o inconsciamente parte sempre da quel che conosce, osserva, ascolta e percepisce. «Sentirsi di più, ma essere di meno per poter sopravvivere» è...
Ricamare come approccio alla vita, come modo per viaggiare pur rimanendo fermi e per esorcizzare il dolore e le emozioni forti. È anche questo che racconta “L'ultima ricamatrice” di Elena Pigozzi ( Piemme, pagine 176, euro 15,50), un romanzo che rammenta la sapienza di un antico mestiere e di un mondo ormai scomparso, quasi per tutti, ma non...
Qui sopra, la copertina del saggio. In alto, l'appartamento storico di Palazzo Reale fotografato da Orna Wachman da Pixabay Il Regno "ritrovato" e "perduto". Napoli, il Mezzogiorno, i Borbone (1734-1860) inizia con una attenta scomposizione di analisi sulla condizione del Mezzogiorno a partire dagli inizi del Settecento....
Il Medioevo appare, assai spesso, come un lungo intermezzo storico - tra un prima e un dopo pieno zeppo di scoperte, rivoluzioni e frenesie di una umanità in preda al dinamismo spinto - in cui gli accadimenti hanno il carattere della lentezza. Fredde e desolate lande europee in attesa dell’arrivo di tempi migliori. Guerre, carestie, schiene curve...

SEGUICI

4,058FansLike
0FollowersSegui
716FollowersSegui
11IscrittiIscriviti

METEO

Napoli
cielo sereno
21.3 ° C
21.3 °
21.3 °
52%
2.1kmh
0%
Dom
24 °
Lun
24 °
Mar
23 °
Mer
23 °
Gio
22 °
- Pubblicità -

ARTICOLI PIÙ LETTI