Inchiostro
Romanzo/”Miriam” di Aldo Lado: il destino si compie nell’antica Pompei
il Mondo di Suk -0
È indubbiamente un romanzo per palati fini, molto particolare, quello che ci propone lo scrittore regista e sceneggiatore Aldo Lado. La sua indiscussa protagonista, come è facile intuire fin dal titolo, è Miriam. La troviamo inizialmente molto piccola, visto che ha solo nove anni di età. Siamo a Gerusalemme nel 70 d. C e la città è...
Il teatro al servizio della realt . Al Nuovo (ai quartieri spagnoli) è andata in scena la rappresentazione del terzo libro di Pasquale Ferro "Mercanti di anime e di usura" (edito dall'Ancora del Mediterraneo). Gi proposto sul palcoscenico, il testo è stato allestito per beneficenza. Obiettivo destinare il ricavato dello spettacolo a un amico che ha bisogno di...
Inchiostro
Il libro/Annarita Briganti racconta Coco Chanel, una donna dei nostri tempi. Fuori dagli schemi
Francesca Vitelli -
Qui sopra, la copertina del libro. In alto,Coco Chanel in un'immagine da https://commons.wikimedia.org/wiki/
Coco Chanel è un mondo, di lei tanto si è scritto e detto. Annarita Briganti, felicemente napoletana trapiantata da anni a Milano, in Coco Chanel. Una donna del nostro tempo propone uno stile narrativo con...
Inchiostro
Estate a Napoli 2020/Musica, teatro, danza e mostre: concerto all’Arena Flegrea per festeggiare i 100 anni di Carosone. Spettacoli gratuiti con prenotazione
Teresa Uomo -
Un’estate all’insegna del protagonismo dei territori, della trasversalità e della eterogeneità della proposta e del coinvolgimento dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo. Con tante mostre negli spazi espositivi del Comune. Non è stato facile organizzare il programma estivo visto che la fonte della tassa di soggiorno è a secco per il Covid ma si è...
"Portare avanti questa iniziativa è un atto doveroso per reiterare ciò che mio padre ha fatto per molti anni, con
amore e devozione - spiega Gian Piero Rotoli-
ci teneva che organizzassi l'evento, e il sorriso nei suoi occhi nel sapere che questo spettacolo si sarebbe fatto, nonostante tutto, assume un doppio valore. Il primo è
quello di sostenere la ricerca...
Il volume Giuseppe Patroni Griffi Il pathos della bellezza, a cura di Giuseppina Scognamiglio e Pasquale Sabbatino (Edizioni Scientifiche Italiane) è stato al centro di un seminario sul tema "Giuseppe Patroni Griffi uno straordinario intellettuale europeo", organizzato all'Universit degli Studi di Napoli "Federico II e moderato da Giuseppina Scognamiglio, a cui hanno partecipato Patricia Bianchi, Toni Iermano,...
Nel solco della rivisitazione degli avvenimenti che portarono all'Unit d'Italia, Nino Aquila e Tommaso Romano ci offrono una rilettura di uno dei momenti che fa riferimento alle modalit politiche e militari che portarono alla fine dell'ultima roccaforte siciliana del Regno borbonico.
La Real Cittadella di Messina, 13 marzo 1861 l'ultima bandiera borbonica in Sicilia, la ricerca edita per i...
Donne, uomini, bambini, gente, folla, personaggi, favole, immaginazione. "Il canto stonato della Sirena" di Monica Florio (Ilmondodisuk Libri, pp. 144, euro 13) libra nell'aria le sue note, ora stridule, ora romantiche, compresse nel rammarico, vibranti nella speranza, imploranti di riscatto, rassegnate nell'ineluttabile. Le pagine di questa raccolta di racconti sono gli occhi dell'autrice che spaziano nell'universo umano, scoprendone le...
Inchiostro
Le disobbedienti/Storia di Anita: Diana Giovinazzo rende giustizia alla moglie di Garibaldi. Biografia romanzata di una donna coraggiosa e tenace
Francesca Vitelli -
Quante sono le donne rimaste sepolte nella polvere della storia? Le scolare e gli scolari che studiano le imprese dell’ “eroe dei due mondi“ conoscono la vita e le scelte di Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, ovvero, Anita Garibaldi? Una figura che sbiadisce sullo sfondo di gesta maschili, rara immagine tra le pagine dei testi...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Floriana Mariani: memorie di un’allieva di Federico Caffè. Quando Economia e commercio non era una facoltà per donne
Francesca Vitelli -
Federico Caffè (1914- 1987?) fu un economista che credeva in uno studio dell’economia come fonte di ispirazione e ausilio alla realizzazione di una società equa, keynesiano convinto aveva previsto l’avvento del neoliberismo e della affermazione dei mercati a spese di una politica che non volesse lasciare indietro i più deboli e i meno fortunati. Ricoprì incarichi istituzionali...
METEO
Napoli
nubi sparse
14.2
°
C
15
°
12.7
°
61%
2.1kmh
40%
Lun
13
°
Mar
12
°
Mer
13
°
Gio
11
°
Ven
12
°