Inchiostro
Romanzo apocalittico/ “L’ultimo libro” di Giancarlo Biserna: la salvezza dell’umanità attraverso un nuovo Cristianesimo
il Mondo di Suk -0
L’esordio letterario di Giancarlo Biserna ci presenta una storia dai toni apocalittici, che prende l’avvio dalla pandemia di Covid-19 e dall’attuale conflitto nell’Est europeo. A cinque anni di distanza dalla tragica epidemia che abbiamo vissuto, un nuovo virus minaccia l’umanità. Questa volta la situazione è ancora più grave, poiché non è chiara l’origine del virus, che potrebbe...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Niki de Saint Phalle, l’artista delle donne tra surrealismo e pop art. Una combattente che vinse i suoi demoni attraverso la creatività
Francesca Vitelli -
Chi segue questa rubrica sa che le biografie romanzate mi piacciono per l’innegabile pregio che le accompagna: offrire un racconto scorrevole della vita delle persone, ciascun autore/trice secondo il proprio stile personale, con un uso sapiente della materia legante che rende fluido lo scorrere delle pagine. Apprezzo chi sa entrare in punta di piedi nella vita degli...
Inchiostro
Giallo/ “Il volto della vita”, di Giorgio Gavina: intrighi e misteri nell’Italia degli anni ottanta
il Mondo di Suk -
Nel romanzo “Il volto della vita” dello scrittore di noir e gialli Giorgio Gavina si narra una storia in cui, tra colpi di scena e misteri da risolvere, si trova il tempo per approfondire anche le dinamiche famigliari, e per riflettere su come gli esseri umani possano reagire ai traumi. Ambientata a...
Inchiostro
Romanzo/ “L’anatomia della sirena” di Simone Delos: alla ricerca dell’identità, sulla strada del mito
il Mondo di Suk -
Sullo sfondo di una Grecia che si disintegra, la storia di un pittore, Kostantinos, contornata da orrori, compromessi e menzogne. Lui, figlio di un’importante famiglia di produttori di olio. Lei, una professoressa di filosofia, malata terminale. Un amore nato tra il bianco delle case e il blu del mare. L'arrivo di due...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Floriana Mariani: memorie di un’allieva di Federico Caffè. Quando Economia e commercio non era una facoltà per donne
Francesca Vitelli -
Federico Caffè (1914- 1987?) fu un economista che credeva in uno studio dell’economia come fonte di ispirazione e ausilio alla realizzazione di una società equa, keynesiano convinto aveva previsto l’avvento del neoliberismo e della affermazione dei mercati a spese di una politica che non volesse lasciare indietro i più deboli e i meno fortunati. Ricoprì incarichi istituzionali...
Inchiostro
Manuale/ Come può sopravvivere chi si sente alieno: Matteo Gracis riflette sulla libertà di essere sé stessi
il Mondo di Suk -
«Ad un certo punto della sua vita – nel 1846 – Henry David Thoreau fu arrestato. Il grande filosofo e scrittore statunitense si rifiutò infatti di pagare una tassa imposta dal suo governo. Tassa che serviva a finanziare una guerra schiavista nei confronti del Messico. Per questo fu prelevato dalla sua dimora e messo in carcere....
Inchiostro
Romanzo/ “Nonostante Bruxelles” di Alessandro Bresolin: quella città che emerge da resistenza sociale e migrazioni
il Mondo di Suk -
Nonostante Bruxelles sorprende per la profonda conoscenza di una certa Bruxelles. Anche di quella che di solito io stesso ignoro, volutamente o no, pur essendo la mia città. La narrazione parte dall'amministrativo e burocratico Quartiere europeo, che si staglia sulle rovine dei quartieri popolari spazzati via dalla promozione immobiliare. Alessandro Bresolin parte...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Alfonsina Storni: poeta, giornalista e attivista per i diritti delle donne. Riccardo Campa le dedica una biografia
Francesca Vitelli -
Alfonsina Storni (Sala Capriasca, 22 maggio 1892 – Mar del Plata, 25 ottobre 1938) fu poeta, giornalista, operaia, attrice, maestra e attivista per i diritti delle donne. Arrivata in Argentina con la famiglia agli inizi del Novecento iniziò a lavorare giovanissima nella trattoria aperta dai genitori da cui si allontanò quando la madre si risposò. Nel 1912...
Inchiostro
Romanzo/ “Camminando verso l’oceano”: in viaggio tra spiritualità e magia
il Mondo di Suk -
Domenico Scialla pubblica “Camminando verso l'oceano”: un romanzo per certi versi surreale, che coniuga il mistero con l'elemento metafisico, appassionando così il lettore. Richardo e Stefania si apprestano a compiere un viaggio in comunione con la natura e con l'elemento spirituale alla volta di Finisterre, sull'Oceano Atlantico, a pochi chilometri da Santiago di Compostela. Improvvisamente, a...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Rita Covello rilancia la sua guida turistica “Napoli al femminile”. Una città imprevedibile, coraggiosa e volubile
Francesca Vitelli -
In questa rubrica dedicata a #ledisobbedienti, le donne che hanno sfidato le regole sociali della loro epoca aprendo nuove strade, mi occupo spesso di viaggiatrici, in particolare nell’epoca del Grand Tour in cui hanno riempito le valigie e le pagine di epistole, diari, romanzi e guide per raccontare il mondo con uno stile e una cifra personale...
METEO
Napoli
cielo sereno
23.7
°
C
24.3
°
22.9
°
84%
0.5kmh
0%
Dom
24
°
Lun
24
°
Mar
23
°
Mer
22
°
Gio
21
°